home > Comunicazione > Fammi vedere come lavori, devo imparare!
Fammi vedere come lavori, devo imparare!
Coinvolti cinque scuole e trecento studenti. I ragazzi si sono confrontati con “l’impresa al femminile”
Il Consolato Provinciale di Crotone, ha proseguito la sua attività, sia nelle Scuole Primarie e Secondarie di I Grado (Medie) che negli Istituti Secondari di II Grado, con la consueta attività per le classi più piccole, assegnando il tema: “Fammi vedere come lavori, devo imparare!”: lasciando alla libera interpretazione degli alunni lo svolgimento dello stesso.
L’Istituto A. Rosmini ha redatto un servizio giornalistico attraverso visite con interviste a imprenditori, realizzando un DVD contenente le interviste ed un video giornale realizzato dai bambini.
L’Istituto V. Alfieri ha realizzato un musical interpretato dagli alunni con importanti scenografie e costumi. Al termine delle due manifestazioni si è svolta una cerimonia di premiazione per gli alunni e gli insegnanti. Relativamente agli Istituti Superiori, ci sono stati con gli alunni delle V classi 2 incontri con importanti imprenditori della Provincia di Crotone che hanno portato le loro esperienze di vita lavorativa e le loro storie.
Tali incontri sono stati moderati da Giusy Regalino, giornalista professionista, e sono stati seguiti dalle locali televisioni, nonché significativamente partecipati dagli alunni con numerose domande pertinenti alla realtà del mondo del lavoro e delle esperienze imprenditoriali rappresentate.
All’Istituto A. Lucifero, Raffaele Vrenna, titolare del Gruppo omonimo con ramificazioni in diversi settori, ha interloquito con i ragazzi sulla propria storia imprenditoriale.
Al Liceo Classico Pitagora gli alunni delle V classi si sono confrontati con “l’impresa al femminile”, con le esperienze di vita lavorativa di Carmela Sanguedolce, titolare della Sanguedolce Holding (operante nel settore sanitario, costruzioni, culturale ed altro) e le sorelle Baffa di Cotronei, contitolari del Gruppo Sadel SpA di Cotronei (operante nel settore sanitario, costruzioni ed altro). Tutte le attività hanno coinvolto circa 300 studenti di ogni ordine e grado e 5 scuole. A completamento di tutte le attività è stato realizzato un DVD riassuntivo.
Ufficio Stampa Consolato di Crotone