home > Comunicazione > Foggia, la Costituzione alla Giornata del Maestro

Foggia, la Costituzione alla Giornata del Maestro

Nelle bacheche delle scuole saranno esposti gli articoli fondamentali della Carta. Premiati gli studenti sul tema “Sicurezza in città”

Nella splendida cornice della sala della Dogana Antica, presso il palazzo della Provincia a Foggia, si è svolta la 56^ giornata dei Maestri del Lavoro.

Alla manifestazione, cui hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni e del mondo del lavoro, erano presenti gli alunni degli istituti Giannone-Masi, del Pascal, dell'Einaudi Grieco e del Notarangelo-Rosati.

Il tema: Costituzione e Cittadinanza.  I relatori lo hanno trattato in modo approfondito: “La Costituzione: un faro anche per le nuove generazioni”, è il messaggio lanciato.

“Bisogna credere nella scuola come palestra del confronto. -  ha detto il console provinciale Pasquale Mastrovalerio -  Il tema mira a rafforzare il rapporto sempre più collaborativo e formativo tra il mondo giovanile e lo Stato. Gli alunni chiedano ai loro dirigenti scolastici ed ai professori di dedicare uno spazio nelle bacheche degli istituti dove poter esporre gli articoli fondamentali della Costituzione”.

Con l'intervento del saggista Michele Galante, sìè fatto un tuffo nella storia con il riferimento al referendum del 2 giugno 1946: “Nel meridione gran parte dei cittadini votò per la monarchia. La provincia di Foggia, prima in Puglia, si schierò per il cambiamento. In Capitanata avevamo uomini come Di Vittorio, Allegato, Fioritto”.

Presente all'incontro anche la Dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale, Aida Episcopo: “Tra la scuola e i maestri del lavoro -  ha detto -  si è instaurato un rapporto d'intesa e qualità. In questo incontro si parla di cittadinanza, un concetto a cui si è dato molto risalto in quest'ultimo lustro nelle nostre scuole.”

A spiegare la Costituzione, sotto il profilo giuridico, è stata Rosa Schena, avvocato e mediatrice culturale. “La Costituzione -  ha detto - è la Carta fondamentale del nostro Stato. Sono 12 gli articoli fondamentali ed in essi c'è tutto. La nostra Costituzione è modernissima e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo”.

Nel corso della manifestazione sono stati premiati, con buoni per acquisto libri, gli studenti che hanno prodotto il miglior elaborato sul tema: “Sicurezza in città”.

Premiato anche il dott. Marco, figlio del MdL Pasquale Fiorilli, che ha conseguito il diploma di laurea magistrale presso l'università Cattolica di Milano con il massimo dei voti e con lode.

Sottolineato con un lungo applauso dei presenti i 50 anni di matrimonio del MdL Raffaele Calabrese con la signora Antonietta Melluso.

Non sono mancati gli auguri di buon lavoro al MdL Roberto Bauco, Vicepresidente Nazionale per il sud Italia e le isole ed al MdL Luigi Bartoli, nuovo Console Regionale per la Puglia.