home > Comunicazione > TARANTO Giornata della memoria

TARANTO Giornata della memoria

5^ Giornata della Memoria a ricordo delle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato

Si è celebrata a Taranto, lo scorso 29 settembre, la “5^ Giornata della Memoria a ricordo delle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato”.

Scopo della giornata, organizzata dal “Comitato 12 giugno”, è stato quello di ricordare coloro che hanno perso la vita nell’adempimento del proprio dovere e, ancora, quello di rafforzare l’efficacia della sicurezza e della prevenzione nei luoghi di lavoro.

Il “Comitato 12 giugno”, costituito il 12 giugno 2003, in occasione dell’ennesimo infortunio sul lavoro nell’Ilva di Taranto e in cui perirono due giovani operai, è formato da volontari e parenti delle vittime del lavoro la cui finalità primaria è quella di trasferire alle giovani generazioni la cultura della sicurezza, della prevenzione e dell’inquinamento nei luoghi di lavoro.

Il Comitato 12 giugno ed i Maestri del Lavoro pugliesi, sempre per tenere viva l'attenzione dell’opinione pubblica, hanno insieme eretto a ricordo delle Vittime del Lavoro, in diversi comuni delle provincie pugliesi, un monumento realizzato da un tubo in acciaio inox spezzato, metafora di una vita ingiustamente troncata a causa dell’inosservanza delle leggi e delle normative in tema di sicurezza.

Per la Federazione Maestri del Lavoro, da sempre vicina al Comitato, erano presenti il Vice Presidente per il Sud Roberto Bauco, il Console Regionale Luigi Bartoli e numerosi Maestri del lavoro della Puglia

Luigi Bartoli, nel suo intervento a nome della Federazione, ringraziando il Maestro del Lavoro Cosimo Semeraro (Presidente del Comitato) e tutte le autorità civili, religiose, militari e associazioni presenti, ha sottolineato il costante impegno dei Maestri del Lavoro, in particolare nelle scuole, in tema di sicurezza e prevenzione. Ha poi trasmesso il messaggio del Presidente, Elio Giovati mirato ai valori del Comitato ed alla “Giornata”. Ha infine confermato la missione dei Maestri che al lavoro, fonte naturale di sostegno, associano, con forza ed ogni giorno, contenuti e testimonianze per il rispetto della vita”.