home > Comunicazione > Palermo: stili di vita e buona salute

Palermo: stili di vita e buona salute

Foto/Video
Gli alunni intervenuti in gran numero alle tre sessioni d’incontro con i relatori

Tre giornate di divulgazione e prevenzione sanitaria rivolto agli alunni delle scuole medie superiori

Di concerto con l’Associazione ANCRI Palermo; la Federazione Maestri del Lavoro Consolato Palermo ed Enna; l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Palermo e l’Associazione SERENA, si sono svolte a Palermo presso l’Aula Magna del liceo classico Vittorio Emanuele II, le tre giornate in programma inerenti al progetto di divulgazione e prevenzione sanitaria rivolto agli alunni delle scuole medie superiori dal titolo “STILI DI VITA E BUONA SALUTE”.

Il progetto ha riscosso molto interesse da parte dei giovani alunni, intervenuti in gran numero alle tre sessioni d’incontro, soprattutto grazie ai magistrali interventi dei relatori che hanno instaurato con loro un clima d’aula disteso ed un  dibattito costruttivo, all’inizio non del tutto scontato data la delicatezza degli argomenti trattati.

Molto collaborativa la partecipazione del Dirigente del Liceo Vittorio Emanuele II Prof. Massimo LEONARDO, cui hanno fatto eco i saluti di apertura lavori delle tre giornate da parte dell’Assessore alla Scuola Giovanna MARANO, Consigliere del Comune di Palermo Carlo Di Pisa, del Vice Presidente Nazionale ANCRI Cav.  Franco GRAZIANO, nonché del Presidente ANCRI Palermo Cav. Matteo NERI e del Console della Federazione Maestri del Lavoro Prov. Palermo/Enna MdL Antonietta GIANNILIVIGNI. Moderatore Franco GRAZIANO. Ecco le relazioni.

La diagnosi precoce in rosa : Camela AMATO Chirurgo, Oncologo e Presidente dell’ Associazione SERENA a PALERMO Onlus;

Mangiar bene e stare bene : Ligia Juliana DOMINGUEZ RODRIGUEZ  Ricercatrice, Geriatra e  Docente all’Università di Palermo;

Rischi sulla vita sessuale:   Antonio LUCIANO Ginecologo;

 Visite preventive senologiche: Dottoressa Carmela AMATO;

Sono state  gettate, altresì, le basi per una nuova e rinvigorita reciproca collaborazione tra i rappresentanti, le associazioni e le Istituzioni si possa replicare l’iniziativa coinvolgendo una più ampia pletore di scuole.