home > Comunicazione > Prato: i Maestri del Lavoro per gli studenti
Prato: i Maestri del Lavoro per gli studenti
I temi affrontati: strutture e metodi operativi delle aziende, marketing, gestione del cliente, gestione di un progetto, lavoro di gruppo, comunicazione, certificazione.
In attuazione del protocollo d'intesa tra MIUR e Federazione, il Consolato ha effettuato incontri con gli studenti delle scuole superiori della provincia di Prato per portare una testimonianza formativa agli studenti dal 3° al 5° anno, con valenza certificata per l'Alternanza Scuola-Lavoro.
Per il 3° anno del liceo scientifico Copernico i Maestri del Lavoro del gruppo scuola-lavoro hanno incontrato gli studenti che hanno espresso la preferenza per le tematiche tecnico-ingegneristiche sviluppando un programma di 10 ore, suddiviso in 5 incontri nell'arco di due mesi.
Il programma prevedeva sia presentazioni sia esercitazioni toccando argomenti quali: strutture e metodi operativi delle aziende, marketing, gestione del cliente, gestione di un progetto, lavoro di gruppo, comunicazione, certificazione.
Nel caso invece del 5° anno gli incontri sono stati organizzati con tutti gli studenti delle classi 5e dei seguenti istituti: Liceo scientifico/linguistico C. Livi; Liceo artistico Brunelleschi; Istituto G. Marconi.
Nei 4 interventi, di 3 ore ciascuno, sono stati sviluppati sinteticamente argomenti relativi alle professionalità ed ai valori nelle aziende per dare una visione complessiva delle principali tematiche del lavoro, anche in questo caso con esercitazioni con gli studenti per un loro maggiore coinvolgimento.
In generale, obiettivi degli incontri sono stati:
· enfatizzare i valori alla base del lavoro (ma validi in generale per la vita) quali: integrità etica, perizia, laboriosità, capacità di innovare, attenzione alle norme di sicurezza, promozione del lavoro di team, valorizzazione delle diversità, attenzione alla sostenibilità e difesa dell’ambiente;
· illustrare i vari aspetti operativi del mondo del lavoro, dalla strategia alla gestione, dal marketing ai costi e tempi, dalla pianificazione allo sviluppo ed al supporto al Cliente, al di là delle competenze (compito della scuola) culturali, tecniche, scientifiche, umanistiche ecc.;
· illustrare il significato e l'importanza nel lavoro (e nella vita) di capacità quali: responsabilizzazione, condivisione, comunicazione, leadership;
· dare informazioni sui metodi e le strutture tipiche di un'azienda;
· attraverso semplici esercitazioni che coinvolgono gli studenti, riflettere sulle capacità di mettere in pratica comportamenti positivi.
Tutti gli incontri hanno trovato una positiva accoglienza da parte degli studenti che spesso si sono soffermati a fare domande o chiedere informazioni utili per una loro maggiore consapevolezza. Positiva è stata anche la partecipazione dei docenti accompagnatori che hanno avuto modo di scambiare esperienze con professionisti che hanno dedicato una vita al lavoro in azienda.
Mauro Gori
Console provinciale di Prato